Il corso per Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il corso per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è organizzato da PMI Servizi per consentire alla tua azienda di essere in regola con quanto previsto dalla normativa. Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico Sicurezza, all’articolo 37 “formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti” stabilisce che ciascun lavoratore e figura incaricata di svolgere una funzione in materia di sicurezza ha il dovere di ricevere una formazione adeguata che gli permetta di acquisire competenze per la sua tutela e la tutela degli altri.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è definito dall’articolo 2 del Dlgs 81/08 come “la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dei rischi”. In molte aziende, soprattutto in quelle di piccole e medie dimensioni, è il datore di lavoro a svolgere la funzione di RSPP.
L’RSPP partecipa alla valutazione dei rischi e insieme al datore di lavoro, l’RLS e il medico competente collabora alla realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi. L’articolo 32 del citato decreto definisce, inoltre, la “capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni”. In particolare, l’RSPP deve possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria e deve avere un attestato di frequenza che certifichi il processo di apprendimento e la partecipazione a specifici corsi di formazione. Il corso per RSPP verterà sulle modalità di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e collegata allo stress lavoro correlato.
Nello specifico, tra i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione rientrano:
- l’individuazione dei fattori di rischi, con la valutazione e la realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi;
- l’elaborazione di misure di sicurezza per le diverse attività aziendali;
- la realizzazione di programmi di formazione e informazione per i lavoratori;
- la partecipazione a riunioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il datore di lavoro che intende svolgere la funzione di RSPP ha l’obbligo di frequentare un corso di formazione, della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, che sia adeguato alla natura dei rischi presenti in azienda e rispetti i contenuti previsti in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
Il corso per RSPP di PMI Servizi può essere svolto in sede o online, in modalità FAD (formazione a distanza). Il corso ha un costo pari a 110 euro. La registrazione al corso è gratuita e comprende il programma del corso, il materiale didattico e un tutor online sempre a disposizione. Dopo aver studiato il materiale a disposizione, il candidato può accedere al test finale. Se l’esito del test sarà positivo, il candidato riceverà un attestato di frequenza, valido a tutti gli effetti di legge e riconosciuto da Ente bilaterale.
Effettua subito la registrazione al corso, per essere in regola con quanto previsto dalla normativa. La registrazione è gratuita e pagherai soltanto se il test avrà avuto esito positivo.